Il processo di lavorazione del vino rosso
Il processo di produzione del vino rosso è uno dei più antichi al mondo. Dopo la pigiatura dei grappoli e la pressatura, viene effettuata la macerazione del mosto a contatto con le vinacce.
La durata del processo dipende dal vino: una fermentazione compresa fra i 5 e i 6 giorni è tipica dei vini rossi giovani che, solitamente, sono destinati direttamente alla commercializzazione. Le fermentazioni più lunghe, invece, possono durare fino a 20 giorni e caratterizzano i vini rossi pregiati destinati all’invecchiamento.
La lavorazione si conclude poi con la fase di affinamento e l’imbottigliamento.
I vini rossi della tradizione italiana
L’Italia ha una lunga e apprezzata tradizione nella produzione di vini rossi pregiati. Quelli più famosi sono sicuramente quelli toscani come il Brunello di Montalcino e il Chianti.
Non bisogna però dimenticarsi dei vini rossi piemontesi che tra le loro fila vantano due nomi molto conosciuti come il Barolo e il Barbera d’Asti.
Infine, nel Sud Italia meritano una menzione speciale i vini rossi campani fra i quali, l’Aglianico rappresenta certamente il simbolo di tutta produzione vitivinicola di questa regione.
Una selezione di vini bianchi italiani nell’enoteca di Napoli
Alle porte di Napoli, in zona Gianturco, Enoteca La Bottiglieria offre vini bianchi fermi e frizzanti provenienti da tutta l'Italia. Scopri la vasta selezione e scegli tra i vini bianchi italiani quello perfetto da abbinare ai tuoi piatti. Il personale ti saprà consigliare sulla scelta della bottiglia che fa al caso tuo.
Processo produttivo di alto livello
La vinificazione in bianco può avvenire sia partendo dalle uve bacca chiara che scura. Questo metodo, infatti, non prevede che le vinacce e il mosto macerino insieme. Durante la cosiddetta fase di sgrondatura tutte le parti solide dell’uva, vinacce e raspi, vengono rimossi.
La separazione del succo dalle bucce conferisce al vino il caratteristico colore chiaro che può variare dal verde al paglierino, fino all’ambrato.
La fermentazione del vino bianco, generalmente, si svolge in vasche di acciaio inox. Tuttavia, nei casi in cui si desideri farlo invecchiare, questa fase può anche svolgersi nelle botti di legno.
Vini bianchi di qualità in tutta Italia
I vini bianchi italiani sono molto numerosi e la loro produzione è diffusa in tutte le regioni.
Ciascuno dei diversi vini bianchi italiani si caratterizza per delle qualità specifiche, molto apprezzate nel panorama enologico mondiale.
In particolare, fra i migliori vini bianchi italiani, figurano i vini bianchi trentini, quelli friulani e quelli campani.
Fra questi, spiccano il Fiano e il celebre Greco di Tufo che hanno una lunghissima tradizione produttiva.
VINI E BOLLICINE O.O% ALCOL
Il Vino dealcolato non è succo d'uva e nemmeno un mosto, ma si ottiene estraendo l'alcol dal vino normalmente vinificato.
Il metodo di dealcolazione che la casa produttrice Princess utilizza per i suoi prodotti non prevede l'utilizzo di alcuna sostanza chimica , e di conseguenza non altera le proprietà organolettiche del vino.
Tutti i prodotti contengono lo 0.0%vol. di ALCOL.
- Vino bianco dry
- Vino rosso dry
- Vino rosso superiore
- Bollicine bianco extra dry
- Bollicine bianco dolce


Specialisti nella vendita di liquori e distillati a Napoli
La produzione di liquori è un lavoro complesso, in cui la passione e l’attenzione del produttore sono ingredienti fondamentali. La ricerca di un buon equilibrio tra i sapori deve rispettare tre fasi principali: la macerazione, il riposo e la filtrazione, che può ripetersi anche diverse volte con tecniche e strumenti diversi.
Specializzato nella vendita di liquori, il personale di Enoteca La Bottiglieria saprà raccontarti tutti i segreti nascosti dietro ogni bottiglia.
Liquori pregiati
La Bottiglieria è specializzata nella vendita di liquori e vini di alta qualità.
Nel punto vendita potrai scoprire tutte le novità del settore e richiedere consiglio agli esperti presenti nel locale, per la scelta del miglior liquore da accostare ai prodotti gastronomici tipici della regione Campania.
Liquori, distillati e amari da tutto il mondo
- Amari: vasta selezione di amari nostrani e non solo;
- Aperitivi: l’aperitivo è una tradizione tutta italiana. Scopri gli ingredienti per prepararne uno perfetto;
- Cognac: provenienti dalla Charente, dall’omonima città di Cognac;
- Brandy: selezione di brandy italiani, francesi, spagnoli e portoghesi;
- Grappe: la grappa italiana è sinonimo di famiglia e tradizione. Scopri la selezione dell’enoteca;
- Gin: una selezione di marche di qualità provenienti da Olanda e Inghilterra;
- Whisky: i migliori provenienti da Scozia e Irlanda, una selezione di Bourbon statunitensi e i migliori whisky giapponesi per veri intenditori;
- Vodka: il distillato per eccellenza, da Russia e Polonia direttamente sugli scaffali;
- Tequila: direttamente dal Messico, il nettare d’agave blu lavorato secondo la tradizione;
- Rum: dal Centro America, storica e tradizionale patria di questo prodotto, ma anche una selezione proveniente dall’Asia e in particolare dal Giappone.
Amari
Grappe
Rum
Whisky
Contatta Enoteca
La Bottiglieria per fare una visita della cantina e scoprire le annate migliori dei vini rossi e bianchi più pregiati, ma anche liquori e distillati